Cos'è terza rivoluzione industriale?

Terza Rivoluzione Industriale (Rivoluzione Digitale)

La Terza Rivoluzione Industriale, conosciuta anche come Rivoluzione Digitale, è un periodo di trasformazione economica, sociale e tecnologica iniziato alla fine del XX secolo e continua tutt'ora. Si caratterizza per l'avvento e la diffusione di tecnologie digitali, in particolare l'informatica, l'elettronica, le telecomunicazioni e l'automazione.

Caratteristiche principali:

  • Digitalizzazione e Informatizzazione: Conversione di informazioni analogiche in formato digitale, permettendo la loro elaborazione, memorizzazione e trasmissione efficiente tramite computer. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Digitalizzazione)
  • Automazione: Sistemi automatizzati controllati da computer e robot che svolgono compiti precedentemente eseguiti da esseri umani, aumentando l'efficienza e la produttività. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Automazione)
  • Sviluppo di Internet e del World Wide Web: La creazione di una rete globale di comunicazione che ha rivoluzionato l'accesso alle informazioni, la comunicazione interpersonale e il commercio. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Internet)
  • Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC): Lo sviluppo e la diffusione di dispositivi come computer, smartphone e tablet, che permettono l'accesso e l'elaborazione di informazioni in qualsiasi momento e luogo.
  • Globalizzazione: La maggiore interconnessione economica, culturale e politica a livello globale, favorita dalle nuove tecnologie di comunicazione e trasporto. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Globalizzazione)
  • Energia Rinnovabile: Maggiore attenzione e sviluppo di fonti di energia rinnovabile, come solare ed eolica, per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e mitigare il cambiamento climatico.

Impatto:

  • Settore manifatturiero: Aumento della produttività, riduzione dei costi e maggiore flessibilità nella produzione. L'introduzione di sistemi di produzione automatizzati e robotizzati.
  • Settore dei servizi: Sviluppo di nuovi servizi digitali, come l'e-commerce, l'online banking e il cloud computing.
  • Occupazione: Spostamento di posti di lavoro da settori tradizionali a settori tecnologici, con la creazione di nuove figure professionali e la necessità di acquisire nuove competenze.
  • Società: Cambiamento nelle abitudini di consumo, nella comunicazione interpersonale e nell'accesso all'istruzione e alla cultura. Maggiore consapevolezza ambientale.

La Terza Rivoluzione Industriale ha portato a cambiamenti profondi e duraturi nel mondo, aprendo la strada a nuove opportunità e sfide che continuano a plasmare la nostra società. L'evoluzione continua con l'avvento dell'Intelligenza Artificiale e l'Internet delle Cose (IoT), considerate da molti come elementi chiave della cosiddetta Quarta Rivoluzione Industriale.